| 
 
 
 
 |  |  
 
 
 
 
      
        | February, 25 th Lecturer:    Linda Pattini, Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano    Title: Bioinformatica per gli studi di Genetica, Genomica e Proteomica Summary:       La linea di ricerca di Bioinformatica all’interno del Gruppo di Ricerca  di Elaborazione di Segnali e Immagini Biomediche si è sviluppata  considerando diversi aspetti che riguardano la genetica, la genomica, e  la proteomica computazionale. Questo seminario ha lo scopo di  presentare alcuni progetti di ricerca attivi in questi ambiti e di  introdurre al trattamento dei dati e all’integrazione dell’informazione  nello studio della biologia cellulare e dei meccanismi fisiopatologici  che risultano comprensibili attraverso una sempre più sofisticata  decodifica dell’informazione racchiusa nel genoma e nel proteoma.  Verranno presi ad esempio tre studi, uno per ciascuna delle tre  discipline: genetica, genomica e proteomica, per formulare dei problemi  specifici e mostrare il contributo dato dalle metodologie  dell’elaborazione dei dati sperimentali e dell’integrazione  dell’informazione su scale diverse. In particolare, si considereranno:  i) i fattori di rischio genetici nelle malattie cardiovascolari, ii)  nuovi livelli di complessità del genoma valutati attraverso i microRNA  nel controllo dell’espressione genica e iii) il filtraggio dei dati da  spettrometria di massa per migliorare l’accuratezza  dell’identificazione delle proteine presenti in un campione biologico.
 Si vuole così dimostrare come la bioinformatica stia assumendo un ruolo  sempre più centrale anche nello studio dei problemi bioingegneristici  ed abbia decisamente cambiato il modo di affrontare molti problemi  della biologia molecolare, potenziando gli strumenti che possono  condurre ad una reale comprensione della fisiologia cellulare e di ciò  che viene modificato in presenza di fenotipi patologici.
 |  |  
        | May, 20 th Lecturer: Enrico Caiani, Dipartimento di Bioingegneria,  Politecnico di Milano    Title: Evaluation of the modifications induced by  microgravity experimental conditions on the cardiovascular system:  image and signal processing applications. Summary: The Earth gravitational field represents the major force field  to which we are exposed trough all our life. Our body has been evolved  into ages taking into account this external and always present force.But what happens if the level of gravity exposure changes abruptly? How  the human body reacts and modify itself in order to reach a new  balance? How these changes could impact on human performance?
 This is what happens during long-term space missions, where all body  systems are influenced by prolonged exposure to weightlessness, thus  inducing dramatical changes in bone density, legs muscles, and  deconditioning the cardiovascular system. To try to counteract these  changes, a number of countermeasures have been developed, in order to  limit the performance reduction and preserve crew health.
 Parabolic flight and head-down bed rest are two particular experimental  conditions that allow to evaluate changes induced by gravity  modifications on the human body.
 A description of the results obtained in these years through the  evaluation of the cardiovascular system by echocardiographic imaging  and ECG recordings during parabolic flight will be given, together with  a description of the on-going studies, in the frame of the European  Space Agency head-down bed rest strategy (2006-2013).
   |  |  
        |   Month, Day date-th Lecturer:  Title:  Summary: click here to download the presentation. |  |  
        | Month, Day date-th Lecturer:  Title:  Summary: click here to download the presentation.   |  |  
        |   |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
 |  | 
 
 |  |